progetto saharawi

LA SOLIDARIETÀ È LA TENEREZZA DEI POPOLI

La storia del popolo saharawi

Il Sahara Occidentale è stato una colonia spagnola fino al 1975, quando il Marocco lo occupò con la Marcia Verde, spartendosi il territorio con la Mauritania.
Contemporaneamente il Fronte Polisario proclama la Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi, con il sostegno dell’Algeria.

Cosa facciamo

  1. Tirocinio formativo e assistenza a medici locali: studenti e giovani medici affiancano e coadiuvano i sanitari saharawi nella gestione dei dispensari
  2. Progetto scientifico: studi epidemiologici sulle patologie più incidenti nella popolazione
  1. Progetto farmaci: attività di raccolta in Italia finalizzata al trasporto e al rifornimento delle scorte dei presidi sanitari nei campi profughi
  2. Progetto formazione: istruiamo i mediatori saharawi sul lavoro da svolgere nei confronti dei partenti al momento del viaggio
  1. Screening pediatrico per malformazioni cranio-facciali: approfondire lo studio e avviare collaborazioni con chirurghi dell’università di Tor Vergata per creare un canale che possa dare una possibilità di trattamento ai bambini affetti
  2. Progetti in via di sviluppo: sport, sensibilizzare gli abitanti sul concetto di differenziazione e di riciclo in ambito di rifiuti
  3. Attività in Italia: eventi e collaborazioni con la rete nazionale saharawi

I nostri viaggi

La raccolta fotografica dei luoghi, delle persone, dei ricordi che ci spingono a fare qualcosa quando torniamo dal viaggio.

Parti con noi!

Informazioni utili

  1. Info utili: dove, come, quando, con chi partirai.
  2. Cosa farai: giornata tipo, tirocinio e attività.
  3. Preparare la partenza: cosa farai prima della partenza e cosa metterai in valigia
  4. Costi: qual è il costo del viaggio e cosa coprirà questa cifra
DONA ORA!

Un piccolo gesto può aiutarci ad aiutare.

CittàVisibili (link cittavisibili.it)

Associazione costituita il 30 marzo 2016 ad Auserd, affiliata Arci, si occupa di culture e solidarietà, fra le quali viaggi solidali e adozioni a distanza. Si propone di far conoscere le tradizioni, la cultura e la storia di cittadini senza territorio, appartenenti a Nazioni senza Stato, migranti, esiliati, profughi senza diritti e anonimi, apolidi, invisibili. Effettua progetti di turismo responsabile, promuove gemellaggi tra le comunità e associazioni, sostegno a distanza e cooperazione internazionale.

oppure:

Chianti Banca – Campi Bisenzio

IBAN IT66P0867321400040000404846

Specificare nella causale la destinazione per Progetto Saharawi – Tor Vergata

Contattaci

Vuoi saperne di più del Progetto e del viaggio? Parlaci di te compilando il seguente form o scrivici alla mail saharawitorvergata@gmail.com

Seguici su: